scusa non stavo capendo i dati credenziali cosa sono.
Allora :

io ho organizzato il database in due tabelle pero' ti parlo solo per quanto riguarda
la registrazione e il login utente. ho inserito in una tabella :
tbl_utenti i dati quali nome utente, cognome, indirizzo, etc etc, mentre i dati che servono per l'autenticazione utente e cioè username e password li ho messi in un'altra tabella chiamata tbl_autenticazione ovviamente il campo password cifrato con algoritmo "md5".

ritornando alle domande che mi hai fatto : si è logico inserire i dati in tabelle, apposite i database sono nati per avere una struttura dei dati per ordine e sequenze MA CON RELAZIONI, dovrai invece cifrare i dati come password o numeri di conto corrente mi sembra ovvio. Poi il tutto sta nella segretezza dei tuoi dati più sono per te privati più ti consiglio di cifrarli, con gli hacker che ci sono in giro oggi non si sa mai!