Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Non riesco ad avviare il live...

    Salve. Mi dispiace disturbarvi di nuovo. Volevo sperimentare la versione live di Ubuntu, il mio primo timido passettino nella sognata fuga da Windows. Ho scaricato (e masterizzato su cd), prima ubuntu-6.10-desktop-i386.iso, e poi ubuntu-6.10-desktop-amd64.iso, prelevate da http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/edgy/, come suggerisce il vostro sito. Nessuna delle due sembra andare. Con la prima, quella a 32, la grafica video durante l'installazione è perfetta, ma poi, invece di avviare il sistema, lo schermo diventa nero con solo una underscore pulsante. La versione 64 presenta una grafica sommaria durante l'installazione (il logo di Ubuntu e la linea di scorrimento non hanno i colori "giusti", restano di un colore tipo fosfori verdi), e finita questa fase, il pc si riavvia come se ci fosse stata una mancanza di corrente, e mi sbatte di nuovo in windows. In entrambi i casi, i cd funzionavano invece se usati in ambiente windows, per la parte riguardante il download di software opens source. Di seguito vi inserisco alcuni dati del mio PC. Si potrà fare qualcosa? Vi ringrazio assai.
    Scheda madre:
    Tipo processore Intel Pentium 4 630, 3000 MHz (15 x 200)
    Nome scheda madre ASRock 775i65GV (3 PCI, 1 AGI, 1 AMR, 2 DDR DIMM, Audio, Video, LAN)
    Chipset scheda madre Intel Morgan Hill i865GV
    Memoria di sistema 512 MB (PC3200 DDR SDRAM)
    Tipo BIOS AMI (12/05/05)
    Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
    Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)

    Scheda video:
    Adattatore video ASUS RADEON A9200SE (128 MB)
    Acceleratore 3D ATI Radeon 9200 SE (RV280)
    Acceleratore 3D Intel Extreme Graphics 2
    Schermo Monitor Plug and Play [NoDB] (16125784)

    Proprietà BIOS:
    Produttore American Megatrends Inc.
    Versione P1.90
    Data rilascio 12/05/2005
    Dimensione 256 KB
    Periferiche di boot Floppy Disk, Hard Disk, CD-ROM, ATAPI ZIP, LS-120
    Caratteristiche Flash BIOS, Shadow BIOS, Selectable Boot, EDD, BBS
    Standard supportati DMI, ACPI, ESCD
    Caratteristiche avanzate ISA, PCI, AGP, USB

    [ Processori / Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.00GHz (64bit supported ]

    Proprietà processore:
    Produttore Intel
    Versione Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 3.00GHz (64bit supported
    Velocità di clock in uscita 200 MHz
    Velocità di clock massima 3000 MHz
    Velocità di clock corrente 3000 MHz
    Tipo Central Processor
    Voltaggio 1.2 V
    Stato Attivo
    Socket P4 Socket

  2. #2
    ma l'installazione della 32 la porta fino in fondo ?

  3. #3
    inutile sbattersi, è quella stramaledetta Radeon....

    purtroppo X.org utilizza di default il suo driver open source che nel 99% dei casi non funziona con quelle stramaledette ATI....

    l'unica cosa che puoi fare è avviare il LIVE, poi con ALT+F1 vai nella consolle, fai il login come root e modifichi il file X.org, cambiando ati con vesa....

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    prova un'altra distribuzione, magari mandriva 2007 oppure knoppix 5.1.1 che hanno un eccellente riconoscimento hardware.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    Intanto grazie davvero a tutti.
    A Sacarde, non saprei che dire, so solo che con la 32 ho circa 2 minuti di schermata a grafica intatta con logo di Ubuntu e barra di caricamento integri, ma poi tutto si risolve in un desolante blocco con schermo nero e underscore pulsante.
    paolino_delta_t, ringrazio tanto anche te, ma non capisco assolutamente nulla di quello che mi hai detto. Non sono un principiante di Linux, sono proprio uno che si affaccia in questo istante, è come se mi avessi parlato in armeno...
    In generale, e in particolare per il suggerimento di Mykol: sono pronto a provare qualsiasi cosa, ma tenete conto di questo: io lavoro "solo e sempre" con il PC, devo stare in linea e funzionante 12 ore al giorno. La mia unica possibilità, per abbordare Linux, è avvicinarlo prima con una Live, acquistare dimestichezza, poi passare a un doppio operativo, e poi, se tutto va bene, e quando son sicuro di poterlo fare senza perdere la capacità di lavorare, fare il salto. Quindi: sì a ogni distribuzione, ma quale di quelle che potrei provare ha una versione Live?
    Grazie ancora, e buona giornata a tutti.

  6. #6
    prova knoppix , e' una live, con possibilita' di essere installata su HD

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se devi essere sempre operativo devi farti un "dual boot" così usi windows per lavorare e linux per provare, fino a che non lo hai messo a posto, proprio a puntino con tutto quel che ti serve a fare tutto ciò che ti serve.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  8. #8
    amici carissimi e gentilissimi... volete portarmi al suicidio? per quanto tragga il mio pane quotidiano dal pc, e sia piuttosto bravino con una cospicua serie di applicazioni, sono del tutto digiuno per quasi tutto il resto. Leggo "dual boot", e mi si fa la pelle d'oca... Scherzo, capisco che devo darmi da fare anch'io per imparare, ma per favore, non sommergetemi di termini tecnici che per tutti appariranno elemntari, ma per me... Intanto, ho provato anche knoppix, scaricando e masterizzando KNOPPIX_V5.1.1CD-2007-01-04-EN.iso, ma niente: dopo un inizio promettente, esce fuori un "panic Kernel..." e si ferma tutto.

  9. #9
    che significa inizio promettente ?

    a che punto lo da il kernel panic ? riesci a leggere qualche messaggio ?

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" sul CD/DVD di knoppix e fai delle prove

    es. al boot scrivi

    knoppix lang=it nopcmcia screen=1280x1024 ecc...

    Ovviamente metti quelli inerenti la tua scheda video, ecc... leggiti anche KNOPPIX-FAQ.IT.txt
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.