La questione è la seguente
hda è in genere il primo disco che viene messo in esecuzione nel boot sequence del bios...
ad esempio, io ho nel mio bios
CDROM
HDD-0
FLOPPY (metto floppy, ma nn lo uso, vuoto nn può stare)...
Io, avendo 2 hd, posso mettere anche HDD-1, ma non mi interessa...
quindi sicuramnete il tuo hda è il primo disco fisso (dopo il cdrom) che viene letto dalla bios "in cerca di settori avviabili)
appena lui trova hda, li piomba sull'mbr (master boot recorder, dove giace il boot loader) e il bootloader si preoccupa di eseguire il sistema operativo...
Non solo, win ha un altro bootloader su /dev/hda1, che è quello vero e proprio...
infatti...grub non fa altro a cedere il controllo a questo bootloader, non può far partire windows, ma si limita a far partire il bootloader di windows che giace su hda1
di consenguenza, quando tu installi fedora gli indichi hdb, quella non verrà mai letta dal bios come disco avviabile perché prima trova hda.
indi, grub va installato in /dev/hda, in modo da sovrascrivere il bootloader di windows che non permette di far eseguire linux...
Installando grub, ovviamente, non perdi l'avvio di windows....
Se un giorno tu volessi ripristinare NLDR (il bootloader di windows xp), basta mettere il cd di winxp, premere R per la console di ripristino, scegli l'installazione di windows da ripristinare (in genere, la numero 1), metti la password di amministratore e digiti FIXMBR