cerca su google "wamp" e "easyphp" e già quelli possono andarti bene (ovviamente non sono buoni per un vero e proprio server, ma per fare le prove "in locale" vanno bene)
Comunque, per rispondere alla tua domanda: SI, esattamente quello che hai detto tu. PHP è un linguaggio "lato server". Quando il server riceve una richiesta di un file "xxx.html", esso risponde al browser direttamente con il file così come se lo trova, mentre se la richiesta è "xxx.php", il server "esegue" lo script che genera un "testo html" e quel testo verrà inviato al browser che quindi non avrà alcuna idea che il testo html che riceve e visualizza sia conseguenza di una elaborazione. Infatti, se dopo aver fatto una richiesta "xxx.php" visualizzi il sorgente ricevuto dal browser, non vedrai nulla che ricordi il php, ma vedrai il semplice html risultante

Rispondi quotando