sara' anche piu' semplice concettualmente ma non e' per nulla object-oriented... nessuno ti vieta di farlo ma non sfrutti le potenzialita' di una struttura delle entita' realmente ad oggetti (ereditarieta', navigabilita' bidirezionale da padre a figli e da figlio a padre, ecc.).
Insomma secondo me se implementi da subito un sistema "realmente" a oggetti, ti risparmi un sacco di menate in seguito (non dovrebbe essere una cosa molto complicata nel tuo caso, puoi farlo "a mano" senza usare nessun framework). Il fatto che come dici tu sia piu' semplice gestire la persistenza secondo me e' solo un'illusione, perche' un'architettura delle entita' solida ti elimina una serie di problemi successivi in fase di gestione dei dati che altrimenti ti ritroveresti.