Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Linux e sicurezza

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    14

    Linux e sicurezza

    Salve a tutti
    ho messo in download ubuntu 6.10

    (dopo 9 anni di microsoft è ora di fare basta, non se ne può più )
    volevo chiedervi da ancora meno che newbye di linux
    se avrò problemi per ciò che riguarda la sicurezza

    qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con malware, dialer, e quant'altro in linux?

    Ciao e grazie per l'attenzione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    certi problemi non si pongono, una macchina con una distribuzione linux può al massimo "veicolare" dei malware verso altre postazioni con sistemi windows (in una lan ad esempio) ma non può rimanerne infettata.

    quanto detto vale nel 99% dei casi, virus dannosi per linux si possono contare sulle dita di una mano e comunque la loro pericolosità è abbastanza relativa.

    esistono ovviamente antivirus ma per quanto mi riguarda si può fare benissimo a meno a men che non ci siano necessità specifiche e particolari.

    per quanto riguarda il firewall o per meglio dire i servizi che regolamentano il vario traffico in entrata/uscita essi sono presenti su qualsiasi distribuzione, il componente è netfilter esso è gestito da iptables che a sua volta ha svariate interfacce grafiche per rendere il tutto più immediato all'occorrenza.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  3. #3
    quoto GunMan e vorrei sfatare qualche ulteriore mito....

    i virus con Linux li puoi prendere senza problemi, ma devono verificarsi due condizioni....

    la prima è che tu installi un software infettato ( come avveniva col DOS ) e la seconda è che devi lavorare con privilegi ROOT....queste due condizioni nelle attuali distribuzioni sono pressochè assenti, infatti sei obbligato a lavorare come user e i pacchetti li prendi da repository che sono controllati

    ah, ovviamente virus per Linux ne sono stati scritti si e no 5-6

    l'altra faccenda, invece, riguarda le reti e più esattamente i servizi di rete....in un normale PC tutti i servizi comunemente usati sui server sono disabilitati....i più vulnerabili sono SSHD e Sendmail.....in quel caso è bene utilizzare un firewall, altrimenti è inutile avviarlo

    l'ultima fregatura di Windows che permetteva ( e permette ) l'installazione da remoto di malware sono gli ActiveX che sotto Linux praticamente non esistono......

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    ah, ovviamente virus per Linux ne sono stati scritti si e no 5-6
    A quanto mi risulta 14, comunque, in virtù della separazione tra utente "standard" e root, sempre a quanto mi risulta, funzionano solo sfruttando bug del kernel corretti anni fa (a meno di non navigare in rete come root).

    Spyware, stesso discorso dei virus, se non sei root non si installano e comunque non ne ho mai sentito parlare.

    Al massimo qualche malware può sfruttare qualche rootkit ma risolvi con chrootkit, incluso in tutte le distribuzioni.

    la precauzione + essenziale è quella di configurare il firewall (quello di Linux è considerato il migliore, tant'è che gira nel 90% dei router) tramite iptables (ci sono anche interfacce grafiche).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.