Ovviamente ti ringrazio per le tue risposte,ma d'altronde c'è sempre qualkuno che non ha capito qualkosa e qualkuno che già la sa e la spiega a quello che non l'ha capita


Quello che devo imparare è gestire manualmente la persistenza dei dati in un database relazionale.Ad esempio,tornando alla mia prima implementazione delle classi torneo e giocatore.Se nel database c'è un Torneo A che ha già n giocatori che vi partecipano.Se ho l'esigenza di aggiunge un nuovo giocatore e poi salvare nel database il tutto.Io dovrei procedere nel seguente modo?una sorta di pseudo codice )

1)Caricare il torneo A tramite query .
2)Caricare la collezione di n giocatori,tramite query ,che già vi parteciapno e aggiungerli al torneo A
3)Creare un nuovo oggeto gioctore (n+1 esimo giocatore,cioè il nuovo giocatore che volgio inserire nel torneo) usare il metodo addPlayer(n+1 esimo giocatore) su TornoA precedentemente caricato(ora nella collezione di TorneoA ci sono n+1 giocatori)
4)Salvare il nuovo stato del TorneoA nel database :Andare a fare un inserimento nella tabella GIOCATORI del solo n+1 esimo giocatore.(dato che gli n giocatori precedenti già sono nel database).


Sarebbe questo un modo di gestire la persistenza dei dati? :master:
Oppure basta che inserisco il nuovo giocatore nella Tabella GIOCATORI e gli setto la chiave esterna (nel database)in modo che punti a TorneoA?
Il riempimento di tutti gli attributi di un oggetto (come ho fatto all'inizio) forse non è sempre necessario?E se no,quando è il caso di effettuarlo?

Ovviamente aspetto uan tua replica