Allora, il numero delle partizioni di linux in genere è 3: una per la root, una per le home utente e una per lo swap. Ma va anche considerato che prima devi installare windows, non scordarlo.

1) le dimensioni dello swap in genere, se non sbaglio, è il doppio della tua ram. Il resto lo puoi per comodità dividere tra le restanti due. In quella root ci andranno per capirci il sistema operativo e in genere i software, l'altra rappresenterà tutta la tua "cartella documenti".

2) Che io sappia, kubuntu non è su dvd, ma su cd.

3) No, non gliene serve una apposita

4) Non è necessariamente vero per entrambi i casi. In win puoi creare anche 20 partizioni, la principale verrà vista come primaria dove installare il SO, e le altre come dischi secondari, e in linux le partizioni root e home possono essere accorpate, ma se si ha spazio sufficiente meglio tenerle separate per poi avere meno difficoltà in caso di formattazione o poter usare un filesystem compatibile con win.