Il linguaggio è quasi del tutto ininfluente per l'esigenza specifica.

Il problema è che nessun fornitore di hosting, in genere, fornisce un accesso diretto ad un database, a maggior ragione se si tratta di un database di tipo client/server.

In genere, la soluzione migliore è quella di creare pagine lato server (con uno dei linguaggi disponibili) a cui inviare comandi e dati e lasciare che sia tale pagina, a cui è consentito l'accesso al DB, a scrivere tali dati (o a restituire quelli richiesti) all'applicazione chiamante.

Il colloquio può avvenire con una comune GET su protocollo HTTP o con lo scambio di una richiesta dati in formato XML, ad esempio (vedi Web Services).