Premetto che a questo punto i quesiti sono due: quello posto da te e quello di quale sia lo strumento migliore per rendere una determinata situazione oggettiva.
E` importante tenere distinti i due ambiti, altrimenti non arriviamo ad una discussione corretta.
Per il problema dell'immagine nel <dt>:
Hai provato a correggere come ti suggerivo? Sei riuscito a risolvere?
---
Per l'uso della <dl>
Non sono sicuro di cio` che sto dicendo, anzi non ci ho mai pensato finora e il tuo quesito mi ha fatto sorgere il dubbio. Non credo ci sia una risposta univoca, ma una discussione puo` aiutare a chiarirci (e spero che atri intervengano: piu` pareri ci sono e piu` si riesce ad "aprire la mente").
Di primo acchito, la "lista" mi pare quella della serie di persone, non delle "proprieta`" che possiedono le persone stesse.
Io vedo i tuoi dati come una tabella: in orizzontale le persone e in verticale le varie "proprieta`" (nome, telefono, orario, ...)
Quindi realizzarei con una <table>.
Questo puo` avere delle controindicazioni, ad esempio la larghezza eccessiva (quante volte scriviamo ciascuna "riga logica" di una tabella su due righe fisiche - questo non e` possibile renderlo con i CSS, che io sappia)
Come secondo tentativo, la tua "serie di dati" la renderei con delle liste: una lista che prevede una entry per ogni persona: puo` esser una <ul> oppure un <dl> (con <dt> il nome e <dd> tutto il resto).
In pratica farei una formattazione tipo i menu, con liste annidate (voce principale il nome, sottovoci le altre).
In questo caso sia la lista principale che le eventuali sottoliste possono essere sia <ul> che <dl>, a seconda del significato ceh vogliamo dare alle varie parti.