come dice giustamente Lathspell i dischi sono quelli, l'unica differenza è il file system, senza scendere in dettagli inutili a questo punto della discussione possiamo dire che a differenza di windows, le varie distribuzioni linux possono usare molteplici FS ognuno con le sue peculiarità e caratteristiche.

lo standard è l'ext2 che è stato "rivisto" e aggiornato in ext3 che prevede funzioni di journaling, ma c'è anche reiserfs, xfs, jfs etc. etc. (per saperne di più in proposito basta fare una piccola ricerca on line)

naturalmente puoi aggiungere dischi esterni da usare solo come store di dati, anche qui ci sono almeno un paio di possibilità, quella più immediata consiste nel formattarlo in fat32, file system che può essere usato in lettura/scrittura da entrambi i sistemi.