beh, io non misono mai occupato di fare un carrello e-commerce, ma conoscendo le sessioni posso dirti che non c'è nulla di diverso. Il concetto è quello.

Un utenti si logga al sito (e tramite sessioni resta autenticato).

L'utente inserisce un prodotto nel carrello (salvi il prodotto in una o più variabili di sessioni a seconda di quanti dati deve memorizzare il carrello)

Nella pagina di conferma acquisto esegui le query utilizzando le varbaili di sessioni dei prodotti e dell'identità dell'utente.