onestamente continuo a nn vedere grosse differenze fra i due tipi di backup.... :master:

entrambi fanno un copia delle modifiche apportate rispetto ad un backup (completo o incrementale) di riferimento, quindi nn vedo che differenze ci siano...

inoltre, la mia perplessità è questa:
se ho un b-u di riferimento rispetto al quale modifico dei files (creandone di nuovi o modificandone i contenuti) e ne cancello altri, quale strategia di backup mi conviene adottare? se poi ho bisogno di files vecchi nn più presenti nell'ultimo aggiornamento (incrementale o differenziale che sia), li posso recuperare in qualche modo? e poi, ogni quanto è consigliabile fare un nuovo backup di riferimento?