I limiti? Certo che sono importanti in matematica!
Si tratta di studiare il comportamento "in definitiva" di una funzione. Ad esempio come si comporta "in definitiva" verso l'inifinito, o vicino a un dato valore: magari fa tanti giretti strani, ma se alla fine i suoi valori si avvicinanano sempre più verto quel punto lì, chiamiamolo limite.
Ad esempio, anche in probabilità: se dico "quasi tutti i numeri interi contengono, nella loro espressione decimale, il numero di telefono di Luc@s" (che è vero!), per dare un senso a questa cosa uso un limite.