Ma soprattutto mi domando: vale la pena?

Sarà che parto prevenuto e mi tengo il PS7 che anche le "innovazioni" di cs e cs2 non mi parevano gran che pero' leggo sul sito:


Filtri avanzati

Aggiungete, regolate e rimuovete i filtri da un'immagine senza doverla salvare nuovamente o ricominciare daccapo per mantenere la qualità. I filtri avanzati non distruttivi consentono di visualizzare le modifiche senza alterare i dati pixel originali.


apparte che sta cosa dei filtri che ti obbligano a salvare l'immagine non l'avevo mai sentita ma poi di che filtri si tratta degli stessi?


Creazione di animazioni semplificata con la palette Animazione


Utilizzate la nuova palette Animazione per creare un'animazione a partire da una serie di immagini, ad esempio sequenze temporali, ed esportarla in vari formati, tra cui QuickTime, MPEG-4 e Adobe Flash® Video (FLV).


flash su ps non mi cambia la vita e per fare roba del genere a livello "easy" non serve certo PS e a livello "PRO" ci fai poco o niente



Composizione 3D e modifica della struttura

Eseguite con facilità il rendering di contenuto 3D complesso e incorporatelo nelle composizioni 2D. Potete persino modificare le strutture esistenti nei modelli 3D direttamente in Photoshop Extended e visualizzare immediatamente i risultati. Photoshop Extended supporta i comuni formati di interscambio 3D, tra cui 3DS, OBJ, U3D, KMZ e COLLADA e consente quindi di importare, visualizzare e utilizzare la maggior parte dei modelli 3D.


Non sono esperto di 3d ma credo che ogni sw 3d abbia un suo motore di rendering se non erro (mi pare di ricordare discussioni in merito ad es Rino e Lightwave ma magari sbaglio). Premesso cio' che Ps abbia un motore di rendering e faccia interagire con modelli 3d importati (suppongo da altri sw magari 3d o da raccolte) senza possibilità di crearli (credo) mi pare un po' riduttivo, oltre al fatto che anche qui si sconfina su un terreno che magari un grafico non sempre utilizza e quindi non indispensabile a mio modo di vedere.


Strumenti di misurazione 2D e 3D

Estraete informazioni quantitative dalle immagini con i nuovi strumenti di misurazione. Calibrate o impostate con facilità la scala di un'immagine e quindi...


anche qui come sopra... non penso che archicad o chi per lui non faccia misurazioni. Certo un plug-in interessante ma direi niente di più anche perché se sono io a dover impostare un unità di misura credo che in ogni caso il risulato sia com,unque approssimativo, anche qui bisognerebbe provare e vedere nella realtà cosa fa e cosa non fa



Fuoco prospettico ottimizzato con supporto 3D

Modificate gli elementi in prospettiva su più superfici, anche quelle collegate con angoli non di 90 gradi, con il nuovo Fuoco prospettico, che consente inoltre di eseguire misurazioni prospettiche, di alterare e riprendere grafica, immagini e testo su più piani e di generare piani 2D come modelli 3D.


questo è interessante anche se sw meno blasonati come il buon vecchio XaraX hanno qesta funzione da anni prima di PS. Il finto 3d in 2d non è cosa di oggi, per non parlare dei sw vettoriali. Presumo (spero) che ora lo faccia meglio.


Mi sono soffermato sugli argomenti che mi lasciano più perplesso. Devo dire che apparte forse l'ultimo non trovo una grande utilità negli altri ma mi rendo conto che puo' essere una valutazione soggettiva.
Quello che mi lascia perplesso è la carenza di informazioni dettagliate che, specie per chi già possiede una licenza e deve valutare un upgrade, mi sembrano un po' pochine (almeno a una prima lettura).
In altre parole, in un astruttura come quella ad es. in cui lavoro (e in cui si usa ps illustrator e xpress) in cui vengono fatti, manifesti cartelloni, manchette per giornali, volantini, libricini, agende ma amche supporti multimedia (dvd e dvd-rom) ecc ecc, direi che la necessità di passare a cs3 non è certo fra le priorità assolute.