Ora la cosa e' un po' più chiara ...

Un paio di considerazioni iniziali ...

Un sistema di protezione simile implica che il software debba avere sempre disponibile una connessione internet e non sempre e' cosi'. I problemi che ne potrebbero derivare, non sono trascurabili ... (immagina che si installi il software che si e' regolarmente acquistato, su un sistema non collegato ad internet ...).

Anche ammesso che venga fornita la data da un server, se cio' non avviene su un canale criptato (o almeno, con un sistema che non mostri in chiaro l'informazione), e' facilmente sniffabile ed aggirabile.

Fatte queste premesse, non esiste una "sequenza di istruzioni" che si occupi di fare quello che chiedi. Puoi installare un piccolo programma lato server che risponda ad un determinato IP su porta 80 e invii la data criptata a richiesta del client. Per criptare l'informazione puoi scegliere un qualsiasi algoritmo (standard o personale, secondo il grado di sicurezza che vuoi ottenere ...). La scelta della porta 80 e' determinata dal fatto che molte aziende non permettono ai client di uscire su internet su porte non standard per motivi di sicurezza. Sicuramente l'uso della 80 e' consentito (per la navigazione web) e tutto dovrebbe funzionare.