Originariamente inviato da Mauz®
Non è che mi ricodi bene, ma che io sappia le fonti del diritto dovrebbero essere Costituzione, leggi e regolamenti (più o meno)...


I decreti legge sono degli atti normativi che hanno forza di legge e sono emanati direttamente dal governo (in casi di urgenza)!! Hanno 60 giorni di validità (mi pare di ricordare) enytro i quali il Parlamento può convertirli in legge, altrimenti decadono...

I decreti legislativi, invece, sono pur sempre atti aventi forza di legge e vengono sempre emanati dal Governo, ma prima hanno bisogno di una delega da parte del Parlamento, il quale ne definisce anche le linee guida... In pratica non è che il Parlamento dia carta bianca al Governo, ma pone dei paletti alla sua libertà d'azione!!

ok sui decreti legge ci siamo... ma qual'è la differenza tra la legge normale e questi due...

forse nel caso dei decreti legge è la velocità con cui sono emanati...

però nel caso dei decreti legislativi?

ps. hai ragione ho sbagliato termine... le fonti del diritto sono costituzione legge e regolamento