Te la spiego a grandi linee, non me la ricordo di preciso...Originariamente inviato da DragonFire
La Costituzione ha invece dotato il Governo italiano del potere di esercitare la funzione legislativa, limitandolo ai casi di "necessità e urgenza": con i decreti legge, il Governo impegna la propria responsabilità politica, anche se poi la decisione definitiva spetta sempre alle Camere, alle quali va data immediata comunicazione dell'emanazione del decreto legge.
quindi il decreto legge ho capito...
non ho capito invece bene quanto riguarda il decreto legislativo... la legge delga...![]()
In determinati casi (tempi ristretti, inadeguatezza delle camere ecc...) il parlamento può decidere di trasferire il proprio potere legislativo al Governo!! in pratica sarà il Governo ad emanare la legge... Però non può dargli carta bianca, altrimenti rischieremmo delle leggi dittatoriali!! Per questo motivo il parlamento trasferisce il suo potere al Governo tramite una legge-delega in cui determina i limiti della libertà d'azione del Governo (ambito, tempo limite per l'emanazione, validità ecc...)!! Un po' come se dicesse "ok, emana tu questa legge, ma a queste condizioni..." Quando il governo ha approntato questa nuova legge spetta al Presidente della Repubblica fare da ultimo organi di controllo e, se approvata, emanarla...![]()




Rispondi quotando