se passi il link dell'asta o prendi solo le foto e le carichi su imageshack?
in linea di massima chi vende solo capi nuovi e di marca è altamente puzzone di falsi, chi si rivende pezzi di abbigliamento (roba sua che non ha usato o non usa piu') è meno rischioso.
ralph lauren ,tommyhilfiger e hugo boss sono straprodotti in quantita' massiccia soprattutto a mauritius per poche rupie, la cina si dedica ad altri marchi
per la storia degli abiti fallati , un'azienda come giorgio armani non metterebbe mai l'etichetta ad un abito difettoso,su qualsiasi canale lo immetta. se non riesce ad essere venduto durante la collezione a cui appartiene o si rovina dopo essere uscito dalla fabbrica puo' andare in outlet, ma prima è escluso. forse non lo fa neanche original marines,figuriamoci armani.
se il tuo codice a barre storto ( :ignore: ) è pure attaccato con quegli anellini di plastica biancastra cheap, inizia ad essere certo di aver preso una sola. ad ogni modo, una borsa di rl in negozio non sta a piu' di 120-200 euro (quelle in tela,insomma),spero che tu noon l'abbia pagata una marea di soldi
ogni tanto vedo gli speedy di louis vuitton (made in Franchina) ,aste su ebay.it,che vengono pagati dai 10 ai 40 euro in piu' di quello che costano in boutique.la ggente non si regola![]()