Originariamente inviato da Jarno
per fortuna è una percentuale che sta calando
Oddio, ma che stai a di'?

il problema dei disabili è giustissimo, un sito deve essere MINIMAMENTE funzionante anche senza javascript, ma non può essere UGUALMENTE funzionante ...non è che tutti usano Javascript solo per mettere effetti speciali, a volte è indispensabile
In linea generale ti sbagli: dato che ci sono i modi e gli strumenti per creare script non intrusivi e degradabili, è giusto usarli ed approfondirne gli sviluppi.

E' forse solo in caso di applicazioni web (non siti web) particolarmente complesse che il tuo ragionamento può filare.

Nel caso di switch css, validazione form, meccanismi di mostra/nascondi e di tutti i più comuni comportamenti javascript, le tecniche ci sono e sono ben documentate. Si parla addirittura di tecniche degradabili per AJAX, AHAH e compagnia bella.

Come dice Mich_ - del cui intervento sottoscrivo dalla prima all'ultima riga - la pagina va progettata innanzitutto pensando ai casi peggiori, come CSS e Js disabilitati.