si, ma il mio discorso era diverso.

dal suo post, qui:
nella pagina successiva mi crea una variabile che contiene la stringa "array"

dove sbaglio?
io ho capito che evidentemente non sapeva come fare a gestire la variabile ritornata da php, ovvero in questo modo:

codice:
nome = $_POST['mio_array']['nome'];
e si pensava che il dato passato fosse "errato" gli ho quindi suggerito di stamparlo con print_r invece che con print in modo che capisse che in realtà era andato tutto bene.

Poi ovvio che non se ne fa niente ne di print_r e ne tantomeno di serialize in quanto dopo cmq deve gestire i dati e quindi l'array (che nel caso d'uso di serialize dovrebbe prima ripristinare con unserialize).

Quindi il mio post era solo per fargli capire che in realtà di dati passati c'erano...bisogna solo sapere come leggerli.