Se leggi i vecchi post del forum vedrai che le risposte alle tue domande sono già state date più volte.
Comunque, per compilare la servlet hai bisogno del jar servlet-api.jar, che si trova nell'installazione di Tomcat. Il file .class risultato della compilazione va nella cartella WEB-INF/classes; se, come è altamente consigliato, la metti in un package diverso da quello di default, sotto classes devi ricostruire il percorso fino al .class (ad esempio, se il package è esempi.servlet, avrai WEB-INF/classes/esempi/servlet/Login.class).
Il file web.xml è obbligatorio ed è quello che descrive, tra le altre cose, la corrispondenza tra gli URL e le servlet; ad esempio, il seguente frammento di web.xml:
indica che la classe (tag servlet-class) esempi.servlet.SessionExample corrisponde alla servlet MySessionExample (tag servlet-name) e che viene invocata tramite l'URL /servlets/Example. Ed è questo l'URL che devi specificare come action del form o come link, nella pagina HTML, per invocare la corrispondente servlet.codice:................................... <servlet> <servlet-name>MySessionExample</servlet-name> <servlet-class>esempi.servlet.SessionExample</servlet-class> </servlet> ................................... <servlet-mapping> <servlet-name>MySessionExample</servlet-name> <url-pattern>/servlets/Example</url-pattern> </servlet-mapping>
Ciao,

Rispondi quotando