La Storia

La nascita del paese fu una conseguenza delle invasioni saracene del 725 e 732.
Alcuni eremiti scelsero questa zona per ritirarsi a meditare e ben presto la fama di santità di questi luoghi attirò altre persone e si formò una comunità che costruì la chiesa di Saint-Saveur.
I sovrani carolingi favorivano in quel tempo la costruzione di monasteri , anche per questioni politiche oltreché religiose , e fu Luigi il Pio che dopo aver visitato più volte il monastero , lo pose sotto la sua protezione e gli diede il nome di Conques.
L'espansione del monastero proseguì e nel 839 ricevette in donazione le terre dell'odierna Figeac , dove venne fondato un nuovo monastero , sempre dedicato a Saint-Saveur.
Ben presto, sorse però una rivalità tra le due sedi che durò fino al 1096 quando le due comunità furono separate.
In un epoca in cui il culto delle reliquie aveva una grandissima importanza, il monastero , che non ne aveva , si trovò isolato e tagliato fuori dalle vie dei pellegrini.
I monaci vennero a sapere che in un sobborgo di Agen avevano gran fama di operare miracoli le spoglie di Santa Fede , lì custodite.
Il monaco Aronisde , con la scusa del pellegrinaggio , vi si recò e dopo breve tempo fu accolto nella comunità , guadagnandosi la fiducia degli altri monaci fino a farsi nominare custode della sacra tomba.
Alla prima occasione utile , il monaco trafugò le spoglie e le trasportò a Conques , dove giunse , nel tripudio generale nell'866.
Seguì una lunga serie di miracoli , che portò fama e prosperità al monastero che divenne così un'importante tappa delle vie di pellegrinaggio verso la Spagna.
Il crescente afflusso dei monaci favorì la nascita della nuova abbazia dedicata a Sainte-Foy che fu consacrata intorno al 1050.
Dopo la metà del XII° secolo , tuttavia , anche questa abbazia fu colpita dal declino dei centri monastici di tutta Europa , da cui non si risollevò più , fino ad essere soppressa con la rivoluzione francese.