l'unica "controindicazione" sarebbe valida solo se lo script venisse usato da diversi utenti (molti viaggiano col blocco delle popup ben attivo)... in una intranet o in un'area privata fai più o meno quel che vuoi... consiglia al cliente di sistemare le impostazioni del blocco delle popup di conseguenza. Se poi il cliente VUOLE utilizzare solo un browser, nulla ti vieta di scrivere codice che vada bene solo per quel browser (anche se personalmente non la trovo una gran soluzione, visto che domani potrebbe spuntarti fuori un qualche tizio che vuole usare firefox e vuole una procedura del tutto analoga a quella che hai appena venduto...).
Saluti,