Ciao e di nuovo grazie per gli utilissimi consigli!
ho navigato un po' seguendo le vostre indicazioni e siccome sono un po' ottusatorno a chiedere:
ubuntu feisty è una particolare versione di ubuntu o semplicemente il nome della prossima release?
e c'è una ragione particolare per cui giamozz mi consigliava suse enterprise anzichè openSuse?non sono riuscita a individuare esattamente cosa ha l'una che all'altra manca, a parte il prezzo! :master:
per quanto riguarda la scheda video, tanto per farla semplice... con quali posso essere sicura che funzionino più o meno tutte le distro senza troppi intoppi? nvidia?
A proposito, invece, di formattazione: xp se non sbaglio usa ntfs, linux... no (ma non so quale usi!), a quanto ho capito linux legge ntfs ma non è detto che ci scriva (sabayon dice di poterci anche scrivere)... se volessi fare una terza partizione con dati comuni ai due sistemi come dovrei formattarla, in modo che entrambi la possano leggere e scrivere? la procedura di installazione di linux mi permette di fare anche questo (creare&formattare una terza partizione, oltre a delimitare quella di windows)?
alle virtual machine avevo pensato, ma se possibile preferirei il dual boot, per avere la soluzione più semplice possibile, con meno roba installata. magari mi direte che non è vero che è più semplice, ma almeno mi evito di dover configurare la vm e, in caso qualcosa non vada, di dover considerare la possibilità di un errore a quel livello. quanto ai virus in anni di utenza windows non ho mai preso qualcosa che mi facesse davvero grossi danni, perchè cominciare ora?![]()
infine, sapete per caso cosa manca alla versione free di mandriva rispetto a quella a pagamento?
thanks!!!