Originariamente inviato da Laurami
Adottate questa scelta anche per i siti di piccole dimensioni (10 pagine al massimo)?
In tale caso, si andrebbe a creare una directory anche per solamente una pagina htm...
C'è una scuola di pensiero che propone una soluzione come la seguente.

Mettiamo il caso di un sito piccolo piccolo, diciamo con tre pagine: la home, una 'about me' e una 'il mio lavoro'.

Invece di fare tre pagine direttamente nella root, in quest'ultima ci lasci solo la home (index.html). Poi fai due cartelle: about e lavoro. All'interno di ognuna di esse metti le relative pagine, avendo cura di chiamarle ancora index.html.

A questo punto, nell'ipotetico menu del sito, avrai:

codice:
<ul id="menu">[*]Home[*]About me[*]Il mio lavoro[/list]
Vedi come punti alle pagine? Specifichi solo la cartella: il server, infatti, aprirà in automatico la pagina chiamata index.

Quali vantaggi ci sono? Il primo riguarda la pulizia dell'URL: hai infatti un indirizzo più leggibile (perchè non ci sono estensioni di file in gioco) ed eventualmente memorizzabile più facilmente. Il secondo vantaggio riguarda te progettista: nel caso in cui deciderai in futuro di usare altri linguaggi, ad esempio trasformare le pagine in PHP, non dovrai andare a toccare il menu. Questo perchè, ovviamente, il server caricherà la index indipendentemente dall'estensione che hai il file.