Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    bottone che comanda swf a parte?

    Ciao a tutti,avrei l'esigenza di comandare un swf eda un swf a parte che si trova nella stessa directory..

    ovvero nel mio sito realizzato in php ho due swf separati nella stessa pagina.


    l'unica cosa che li accomuna è che si trovano all'interno della stessa cartella.

    In definitiva vorrei sapere se posso inserire dei pulsanti sull'swf1 che mi vanno a controllare l'swf2

    Spero proprio che esista una qualche proprietà ... (anche se sono piuttosto scettico, ho voluto cmq provare ad esporvi il problema).

    nel caso uno dei pulsanti sarebbe questo:


    codice:
    on (release)
    {
    aCaso = random(31)+1;
    var song1_sound:Sound = new Sound();
    var my_sound:Sound = new Sound();
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    my_sound.onSoundComplete = function() {
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    };
    sound.gotoAndStop(1);
    }
    ma non ho proprio idea di come fargli capire che la root non è quella dell'swf in cui si trova ma dell'swf2


    Grazie per la pazienza fin qui accordatami ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi

  2. #2

    Re: bottone che comanda swf a parte?

    Originariamente inviato da eddydesigner
    Ciao a tutti,avrei l'esigenza di comandare un swf eda un swf a parte che si trova nella stessa directory..

    ovvero nel mio sito realizzato in php ho due swf separati nella stessa pagina.


    l'unica cosa che li accomuna è che si trovano all'interno della stessa cartella.

    In definitiva vorrei sapere se posso inserire dei pulsanti sull'swf1 che mi vanno a controllare l'swf2

    Spero proprio che esista una qualche proprietà ... (anche se sono piuttosto scettico, ho voluto cmq provare ad esporvi il problema).

    nel caso uno dei pulsanti sarebbe questo:


    codice:
    on (release)
    {
    aCaso = random(31)+1;
    var song1_sound:Sound = new Sound();
    var my_sound:Sound = new Sound();
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    my_sound.onSoundComplete = function() {
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    };
    sound.gotoAndStop(1);
    }
    ma non ho proprio idea di come fargli capire che la root non è quella dell'swf in cui si trova ma dell'swf2


    Grazie per la pazienza fin qui accordatami ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi
    se ho ben capito hai due swf differenti in una stessa pagina e vorresti farli interagire

    se è cosi devi usare le localconnection che servono proprio a questo
    qua
    http://www.adobe.com/cfusion/knowled...fm?id=tn_16243

    un es
    e misa che un po di tempo fa feci un es x un utente del forum in cui in un swf caricavo la musica nell'altro la controllavo con dei pls sempre usando le localconnection
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    mitico!!

    ora provo a spupazzarmelo un po' se ho problemi posto per ora grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da eddydesigner
    mitico!!

    ora provo a spupazzarmelo un po' se ho problemi posto per ora grazie
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  5. #5
    niente non ci riesco perchè sull'esempio si parla di caselle di testo io invece in un swf ho un suono che carico cos':

    codice:
    aCaso = random(3);
    var song1_sound:Sound = new Sound();
    var my_sound:Sound = new Sound();
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    my_sound.onSoundComplete = function() {
    my_sound.loadSound("musica"+aCaso+".mp3", true);
    };
    poi sull'altro swf dove ho il pulsante per bloccare la musica:


    codice:
    on (release)
    {
    _root.my_sound.stop();
    gotoAndStop(2);
    }

    ma non so come istanziare la musica per il localconnection..

    Help

    grazie

  6. #6
    ma in pratica fammi capire ti serve una cosa del genere
    qua
    http://www.leonardoinformatica.it/xforum/sound/

    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  7. #7
    esatto

    ho però la vaga sensazione che non funzioni, spiego:

    in una pagina in php prima di qualsiasi altra cosa ho inserito uno script che mi carica un file.htm che contiene l'swf con la musica, (l'ho messo proprio in quel punto perchè così quando mi sposto da una pagina all'altra la musica continua) adesso da un'oggetto flash contenuto dentro il body della stessa inde.php dovrei inserire un pulsantino che mi stoppa la musica.



    N.b.
    E' abbastanza importante che tutto quello che riguarda il caricamento della musica rimanga tale e quale perchè mi fa sia lo streaming sia il caricamento random ed il loop della musica.

    grazie

  8. #8
    Originariamente inviato da eddydesigner
    esatto

    ho però la vaga sensazione che non funzioni, spiego:

    in una pagina in php prima di qualsiasi altra cosa ho inserito uno script che mi carica un file.htm che contiene l'swf con la musica, (l'ho messo proprio in quel punto perchè così quando mi sposto da una pagina all'altra la musica continua) adesso da un'oggetto flash contenuto dentro il body della stessa inde.php dovrei inserire un pulsantino che mi stoppa la musica.



    N.b.
    E' abbastanza importante che tutto quello che riguarda il caricamento della musica rimanga tale e quale perchè mi fa sia lo streaming sia il caricamento random ed il loop della musica.

    grazie
    beh ma io + o - faccio la stessa cosa
    cioè nel file con la musica
    quello sotto x capire
    ho questo
    codice:
    prova=0;
    
    
    function dai(){
    	if(prova==1){
    		brano = false;
    	}else if(prova==0){
    		 brano = new Sound(); 
        // brano è il nome istanza dell'oggetto Sound 
        brano.loadSound("prova.mp3", true); 
        // parte da sé poiché è vera (caricamento progressivo tramite buffer) 
        brano.onSoundComplete = function() { 
            // quando il brano è stato eseguito completamente ... 
            brano.loadSound("prova.mp3", true); 
            // ... ricaricalo, come prima. 
        }; 
    	}
    	
    }
    //create the LocalConnection by first 
    //setting it equal to a variable
    incoming_lc = new LocalConnection();
    //define the function that will execute when a connection is made
    incoming_lc.methodToExecute = function (param1,param2) {
    	//set the contents of the text field
    	//equal to the parameter received from the sending movie 
    	sentMessage.text = param1;
    	prova=param2;
    	dai();
    	
    }
    //make the connection 
    incoming_lc.connect("lc_name");
    
    tempo = setInterval(function () { 
    dai();
    clearInterval(tempo)},100);
    nel secondo quello con i pls


    btstop.onRelease = function() {
    //create the LocalConnection by first
    //setting it equal to a variable
    outgoing_lc = new LocalConnection();
    //send the contents of the text field
    //using the send() method
    outgoing_lc.send("lc_name", "methodToExecute", userMessage.text,1);
    //delete the local connection now that the
    //message has been sent
    delete outgoing_lc;
    };

    btplay.onRelease = function() {
    //create the LocalConnection by first
    //setting it equal to a variable
    outgoing_lc1 = new LocalConnection();
    //send the contents of the text field
    //using the send() method
    outgoing_lc1.send("lc_name", "methodToExecute", userMessage.text,0);
    //delete the local connection now that the
    //message has been sent
    delete outgoing_lc;
    };


    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  9. #9
    ok l'ho provato su un html contenente i due swf separati e funge perfettamente!

    purtroppo per me però nel php non mi funziona, mannaggia

  10. #10
    Originariamente inviato da eddydesigner
    ok l'ho provato su un html contenente i due swf separati e funge perfettamente!

    purtroppo per me però nel php non mi funziona, mannaggia
    scusami se i due file swf sono visibili entrambi deve fungere ...
    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.