Potrei darti immediatamente la soluzione, ma diversamente da come si fa solitamente sul forum, credo sia meglio spiegarti: spiegata una volta la cosa, non avrai più dubbi a riguardo. E' molto semplice.
Mettiamo che nella tua tabella "anag" vi siano le colonne: nome, cognome, tel, indirizzo, badge.
Questa è una query MySql:
$query = "SELECT nome,cognome,tel,indirizzo,badge FROM anag WHERE cognome='$cognome' and nome='mario' ";
Partiamo da FROM: indica la tabella del db dove cercare i dati
SELECT: indica i dati da estrapolare da questa tabella
WHERE: in che punto della tabella estrapolare quei dati. Questa è una condizione , puoi metterne anche più di una, con la congiunzione "and" a dividerle. Puoi passarle "fisse", come nel caso del "nome" o tramite variabili a cui assegni di volta in volta, come nel caso del cognome. Ovvero, con questa query, gli dici di darti i dati dalla tabella anag SOLO DOVE (cioè, intendo dire, nelle righe dove) c'è corrispondenza tra la variabile $cognome e mario.
Supponendo che tu passi "Rossi" come $cognome, se la congiunzione è "AND" lui prenderà i dati solo di (o dei) MARIO ROSSI. Se la congiunzione è "OR", prenderà tutti i dati di tutti quelli col cognome ROSSI e tutti quelli col nome MARIO.
Una volta eseguita la query:
$result = mysql_query($query, $db);
Se ci sono dei match, ovvero dei riscontri dei dati inseriti, vai a stampare in questo modo:
while ($row = mysql_fetch_array($result)) {
echo $row["cognome"] ." ". $row["nome"] ." ". $row["tel"] ." ". $row["indirizzo"] ." ".$row["badge"];
}
L'inserimento di ." ". serve per inserire degli spazi tra l'uno e l'altro. Il punto è come un "+" per "sommare" varie cose da scrivere (Se per esempio scrivessi echo "3".$row["nome"]; a schermo leggerei "3mario". Mentre " " indicano lo spazio vuoto, che puoi ovviamente riempire, tipo echo "Nome: ".$row["nome"]; e avrai "Nome: mario".
Ovviamente puoi stampare solo i dati selezionati con SELECT. Se nel campo SELECT tu avessi inserito solo "SELECT nome,cognome", al momento di stampare non avresti avuto i dati "badge" a disposizione. Perchè, allora, ti chiederai, non prendere sempre tutti i dati dalle tabelle? Beh, perchè ci sono tabelle mostruose che, se ogni volta tu tirassi giù tutti i campi nelle colonne, intaseresti tutto...! In soldoni...