Tornando all'attualità, si sta disputando in questi giorni a Valencia l'act 13.
Si tratta di una serie di regate di flotta (12 barche insieme) mentre a giorni inizierà la Louis Vuitton Cup che si correrà con la formula del "match race" (uno contro uno).
Le regate sono comunque interessanti per farsi un'idea delle condizioni di barche e equipaggi.
Mi sbilancio con qualche pronostico.
Tra gli sfidanti le 2 barche che più mi hanno impressionato sono : New Zealand e BMW Oracle.
Mi auguro che Luna Rossa stia facendo pretattica perché attualmente non mi sembra abbia il "passo" dei primi 2 (nonostante il 2° posto della 2° regata).
Resta il fatto che l'equipaggio è molto buono ed esperto e quindi la vedo come terza forza.
Hanno fatto molti progressi altri 2 teams: gli spagnoli di "Desafio" e gli italiani di "Mascalzone Latino".
Ho un mio vecchio compagno di regate che è attualmente su Mascalzone e mi ha detto che in allenamento hanno battuto senza storia 2-0 quelli di Luna Rossa.
Sia Mascalzone che Desafio potrebbero lottare per un posto in semifinale con Luna Rossa.
Di sicuro questi 5 sindacati sono molto vicini nelle prestazioni.
Gli altri non hanno speranze concrete.
Areva pare che non cammini e la barca cinese è una boa.
Nel frattempo in un incrocio ravvicinato i tedeschi di United Internet hanno agganciato l'albero degli italiani di +39 che è venuto giù.
Torto marcio dei tedeschi.
![]()
La giuria ha ovviamente dato ragione agli italiani a cui spetterà un bel risarcimento ma che dovranno ricorrere probabilmente ad un albero offerto da Alinghi.
Ci sono però dei dettagli regolamentari da superare.
In ogni caso, per farsi un'idea delle cifre in ballo, l'albero in carbonio di +39 costa da solo sui 600.000 €.
Poi c'è l'attrezzatura, una randa nuova da buttare e vari danni collaterali.
L'assicurazione dei tedeschi dovrà scucire una bella cifretta...
matra![]()