Originariamente inviato da gasparirob
Entrando più nel dettaglio (1° grazie se sei arrivato a leggere fin qua):
1 sensore sulla CPU, 1 sensore sulla GPU.
Se il sensore sulla cpu raggiunge x gradi, la ventola si accende fino al raggiungimento di x-5 gradi.
Stessa cosa per la GPU ma con valore y (diverso da x)
Be', con un amplificatore operazionale (tipo il diffusissimo LM741) puoi confrontare due tensioni con estrema precisione... per cui si può confrontare la tensione in uscita dalla sonda NTSC piazzata sulla CPU (o sulla GPU) con quella in uscita da una resistenza di valore noto (la cui resistenza sarà corrisponderà a quella della sonda NTSC alla temperatura che ti interessa). Entrambe le resistenze andranno ovviamente collegate alla tensione di alimentazione, magari in serie con altre resistenze.
Perfezionamenti addizionali:
- piccolo schermo lcd con temperature della CPU e della GPU
- più velocità selezionabili (sempre in automatico) per la ventola. Se ad esempio la temperatura della cpu si trova a x-2 (ricordo che a x entrerebbe in funzione la ventola), si attiva la ventola ma con velocita ridotta. Se ciò non dovesse bastare e la temperatura continuasse a salire, al raggiungimento di x si attiva la ventola a velocita massima.
- possibilità di impostare le temperature x e y (e magari anche le eventuali "soglie" in caso di velocità multiple)
Questo è più difficile... ci vorrebbe certamente un convertitore AD e un microcontrollore.