Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27

Discussione: disabilitare touchpad

  1. #1

    disabilitare touchpad

    ciao a tutti,
    vorrei sapere come disabilitare il touchpad dal portatile e utilizzare sol il mouse usb. ho cercato in rete e ho trovato che dovrei editare il file xorg.conf, ma le opzioni che dovrei modificare non compaiono nel xorg.conf che ho io, di seguito ripoto il contenuto inerente al mouse:

    codice:
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Mouse0"
    	Driver      "mouse"
    	Option	    "Protocol" "IMPS/2"
    	Option	    "Device" "/dev/input/mice"
    	Option	    "ZAxisMapping" "4 5"
    	Option	    "Emulate3Buttons" "yes"
    EndSection
    grazie di tutto
    ciccio

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Semplicissino , le aggiungi poi riavvi , e commenti quelle x il touchpad

  3. #3
    io ho il problema inverso...

    su un travelmate non mi riesce farlo funzionare

    mi e' stato consigliato di aggiungere alla conf di X

    Section "InputDevice"
    Identifier "Synaptics Touchpad"
    Driver "synaptics"
    Option "SendCoreEvents" "true"
    Option "Device" "/dev/psaux"
    Option "Protocol" "auto-dev"
    Option "HorizScrollDelta" "100"
    Option "VertScrollDelta" "100"
    EndSection


    qindi tu dovresti togliere questa parte

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    e non caricare il modulo "synaptic" (se usa quello) ?

    # lsmod |grep synaptic per vederlo

    magari

    # modprobe -r synaptic

    per toglierlo

    Controlla man modprobe
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  5. #5
    ora il file xorg.conf è:

    codice:
    Section "InputDevice"
    	Identifier  "Mouse0"
    	Driver      "mouse"
    	Option	    "Protocol" "IMPS/2"
    	Option	    "Device" "/dev/input/mice"
    	Option	    "ZAxisMapping" "4 5"
    	Option	    "Emulate3Buttons" "yes"
    EndSection
    
    Section "InputDevice"
            Identifier      "Synaptics Touchpad"
            Driver          "synaptics"
            Option          "SendCoreEvents"        "true"
            Option          "Device"                "/dev/psaux"
            Option          "Protocol"              "auto-dev"
            Option          "HorizScrollDelta"      "0"
            Option          "SHMConfig"             "on"
    EndSection
    e avevo trovato che per disabilitare il touchpad avrei dovuto scrivere nella shell:

    codice:
    $ synclient TouchpadOff=1
    ma ottengo il messaggio:

    codice:
    $ Can't access shared memory area. SHMConfig disabled?
    cosa devo fare?
    grazie
    ciccio

    p.s.: buona pasqua a tutti!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    prova a commentare (# davanti ad ogni riga) tutta questa sezione

    Section "InputDevice"
    Identifier "Synaptics Touchpad"
    Driver "synaptics"
    Option "SendCoreEvents" "true"
    Option "Device" "/dev/psaux"
    Option "Protocol" "auto-dev"
    Option "HorizScrollDelta" "0"
    Option "SHMConfig" "on"
    EndSection

    e poi a riavviare X (CTRL+CANC, cioè freccia grossa indietro) e rifare il login
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Senza modificare la configurazione di X, dove peraltro potrai configurare la parte per il touchpad nel caso volessi riutilizzarlo, ti bastera' premere una particolare combinazione di tasti [Fn]-[FX] con X che va da 1 a 12 per (dis)abilitare il touchpad. In base al modello del tuo portatile, dovrai comportarti di conseguenza. Questa gestione e' indipendente dal sistema operativo sottostante. Consulta il manuale d'uso del tuo portatile.

    ciao
    slack? smack!

  8. #8
    Originariamente inviato da mykol
    prova a commentare (# davanti ad ogni riga) tutta questa sezione

    Section "InputDevice"
    Identifier "Synaptics Touchpad"
    Driver "synaptics"
    Option "SendCoreEvents" "true"
    Option "Device" "/dev/psaux"
    Option "Protocol" "auto-dev"
    Option "HorizScrollDelta" "0"
    Option "SHMConfig" "on"
    EndSection

    e poi a riavviare X (CTRL+CANC, cioè freccia grossa indietro) e rifare il login
    questa parte l'ho aggiunta io, nel xorg.conf originale non c'era. cmq con o senza funziona sia il mouse usb che il touchpad

  9. #9
    Originariamente inviato da cacao74
    Senza modificare la configurazione di X, dove peraltro potrai configurare la parte per il touchpad nel caso volessi riutilizzarlo, ti bastera' premere una particolare combinazione di tasti [Fn]-[FX] con X che va da 1 a 12 per (dis)abilitare il touchpad. In base al modello del tuo portatile, dovrai comportarti di conseguenza. Questa gestione e' indipendente dal sistema operativo sottostante. Consulta il manuale d'uso del tuo portatile.

    ciao
    ho provato con tutte le combinazioni ma niente di fatto, funzionano sempre entrambi

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da cicciodevoto
    ho provato con tutte le combinazioni ma niente di fatto, funzionano sempre entrambi
    non e' una combinazione a casaccio... sul mio ad esempio e' [Fn]-[F7].
    Cosa dice il manuale d'uso?
    Che modello di portatile hai ?
    slack? smack!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.