Appunto mi chiedevo se ci fossero dei metodi 'standard' per gestire le fatture. Anche se usassimo fatture con la sola carta, credo ci siano dei criteri per poi gestire questi pezzi di carta, che devono essere rispettati (quali dati sono necessari, questione sulla numerazione dei documenti, il documento cosa deve riportare esattamente...).Originariamente inviato da mardok30
Scusa ma non vedo niente di illegale crearsi un programma per la gestione di una propria attività. Di illegale ci può essere solo la mancanza di licenza dell'ambiente di sviluppo...
e poi perché un modulo free dovrebbe potere gestire la tua contabilità e un programma che fai da te non poterbbe farlo?
Alla finanza interessa che tu gli paghi le tasse, versamenti IVA ecc... non come registri le fatture. Una fattura potresti farla anche su un semplice foglio di carta(ovviamente con i dati necessari)senza l'ausilio del Pc.
Più che altro dovresti far firmare una liberatoria ai clienti per il trattamento dei dati personali, o mettere sulla fattura una dicitura in tal senso.
Ciao![]()
Essendo io molto ignorante di contabilità non so se è sufficiente registrare le fatture in formato elettronico in un database con N colonne (quali colonne sono da mettere per considerare il documento una fattura?). Devono essere presenti i cartacei delle fatture stesse oppure e' sufficiente la registrazione elettonica (non credo che un eventuale controllo va a guardare la mia tabella mysql...)?
Tutte questioni 'di confine' tra informatica e contabilità in cui io sono molto ignorante!
Grazie ancora per l'attenzione,
Marco

