Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: copyrigt del codice

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di blob696
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    119

    copyrigt del codice

    Mi hanno intimato di togliere uno script in java, in quanto dicono che è di loro creazione e chè è regolarmente registrato e depositato.

    Ora, a parte che il codice è presente in parecchi siti, io non so neanche se questi lo hanno inserito prima di me.

    Ora mi chiedo, è possibile registrare un codice "JavaScript" ? , il linguaggio non è Open Source?.

    chi ha realizzato lo script, mi ha detto che lo ha fatto senza copiarlo, è possibile realizzare uno script che venga uguale ad un altro?

    come dovrei comportarmi?

    ringrazio chi potrà darmi informazioni in merito

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649

    Re: copyrigt del codice

    Originariamente inviato da blob696
    Mi hanno intimato di togliere uno script in java, in quanto dicono che è di loro creazione e chè è regolarmente registrato e depositato.

    Ora, a parte che il codice è presente in parecchi siti, io non so neanche se questi lo hanno inserito prima di me.

    Ora mi chiedo, è possibile registrare un codice "JavaScript" ? , il linguaggio non è Open Source?.
    il diritto d' autore si applica anche in questo campo
    e se nel sito originario c'era un copyright o una licenza d' uso che e' stata rimossa nella tua versione sei in chiaro torto
    chi ha realizzato lo script, mi ha detto che lo ha fatto senza copiarlo, è possibile realizzare uno script che venga uguale ad un altro?
    in teroria si', in pratica difficilmente succede, specie con script complessi
    (e non credo si muoverebbero per script poco complessi)
    come dovrei comportarmi?
    se cerchi il parere di qualcuno estraneo ai fatti prova a lasciare il link ad una tua pagina che usa lo script e il link al sito dello script che ritengono originario

  3. #3
    Cosa succede, invece, se il codice è privo di qualsiasi copyright?

    Ho scaricato i file js di un sito e sarei intenzionato a riutilizzarli.
    Il codice non riporta nulla riguardo l'autore, anzi sono presenti persino i commenti su come usare gli script ed in un documento c'è addirittura la testata di questo sito!

    codice:
    <!-- Hiding
    /*         HTML point
    Il sito italiano sul Web publishing
           http://www.html.it
           webmaster@html.it
    */
    Come mi dovrei comportare?

    Secondo voi è possibile riutilizzare questo codice privo di note?

    Buonanotte.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  4. #4
    Ci tengo a precisarlo: la proprietà dell'opera di qualunque natura appartiene all'autore indipendentemente dal fatto che sia depositata o meno.
    Se vi sono delle note, delle licenze o anche dei riferimenti è bene (e d'obbligo) lasciarli.
    Per quanto riguarda il free software e l'Open-source vale la stessa regola; non a caso sono distribuiti dietro licenza GPL che deve essere inclusa in ogni eventuale copia.
    Gratis è un conto, ma si può rubare anche ciò che è gratuito.
    A volte far capire che si è sbagliato in buona fede è d'aiuto per entrambe le parti.
    Mi è capitato più di una volta di veder pubblicata una mia poesia in diversi blog. Ho fatto notare che la paternità della stessa era mia e ho richiesto semplicemente una citazione.

  5. #5
    Tutto chiaro, ma in questo caso non si tratta di un'opera depositata o registrata.

    Esempio concreto: in un sito ho trovato uno script java che mi interessa.
    Risalgo al file .js e mi accorgo che non c'è nessuna dichiarazione di proprietà all'inizio, anzi, ci sono persino dei commenti che ne chiariscono il funzionamento.

    A questo punto cosa faccio, riutilizzo lo script dichiarandone la "fonte"?
    Ma se nemmeno la "fonte" ne dichiara la paternità, come faccio a sapere che non sia stato "copiato" anche da loro da un'altra "fonte" della quale si sono ormai perse le tracce?

    Il mio dubbio è anche un altro:
    mi rendo conto che per funzioni particolarmente complesse sia corretto citare il compilatore, anche solo per il lavoro che ci ha risparmiato nel compilare il codice.
    Il fatto è che spesso mi trovo a copiare delle funzioni java soltanto a causa della mia pigrizia nello scrivere il codice da zero, quindi preferisco prenderla già bella e fatta da qualche parte piuttosto che scriverla io.

    Ma posso rivendicare la paternità di un codice come:

    codice:
    function yodaNum(objName){
     if(isNaN(objName.value)){
      alert("E' consentito inserire soltanto valori numerici.");
      objName.value="";
      objName.focus();
     }
    }
    dal momento che chiunque potrebbe compilarlo con estrema facilità?
    Ritengo sarebbe piuttosto ridicolo.

    Ed allora quando diviene opportuno dichiarare (e riconoscere) la paternità di uno script?

    Mi auguro di essere stato chiaro nell'esporre la questione.

    Grazie e buona giornata.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  6. #6
    Precisazione: Java e Javascript sono due linguaggi diversi. Non facciamo confusione.
    Detto questo consideriamo la circostanza.
    Mi sembra ovvio che funzioni semplici e relativamente brevi non possano rientrare in questo campo di discussione tranne che in alcuni rari casi (ad es. addLoadEvent di Simon Wilson strausato e quasi mai citato).
    Nel tuo caso bisognerebbe risalire alla paternità dello script.
    Purtroppo, nei casi di copyright, "non lo sapevo" ha la stessa valenza di "lo sapevo e l'ho rubato".
    Mi rendo conto che talvolta è difficile risalire alla fonte visto che il WEB dà spesso l'impressione di essere una fonte infinita di cose "aGGratis", ma non è così.
    Non mi schiero nè da una parte nè dall'altra anche se comprendo la posizione sia di chi si vede defraudato del suo operato sia di chi se ne appropria in buona fede.
    Di grazia, potrei sapere di che codice si tratta, dove lo hai prelevato e, soprattutto, CHI ti ha intimato di toglierlo e a QUALE titolo?


    PS: alla domanda "Quando diviene opportuno..." la risposta è... sempre.

  7. #7
    Allora, la pagina in questione è questa.

    Premetto che nessuno mi ha chiesto di toglierlo dal momento che ancora non l'ho utilizzato da nessuna parte.
    Semplicemente, ieri sera un mio cliente mi ha chiesto di realizzargli un sito che permetta di visionare filmati in maniera analoga a quella del sito indicato.

    Come prima cosa, ho cercato di capire quale fosse il sistema da loro utilizzato.

    Apparentemente non mi sembra nulla di complesso, anche se ci sono alcuni passaggi il cui senso mi sfugge, ma non sono un esperto di js .

    Ho motivo di credere che il codice js non sia di loro compilazione per due semplici motivi:

    1) non hanno in alcun modo dichiarato la paternità del codice;

    2) nel codice js contenuto nella pagina mediaPlayer.htm (quella che si apre cliccando su un'immagine e che contiene il filmato a schermo intero) sono presenti dei commenti sia in italiano, evidentemente aggiunti da chi ha realizzato questo sito, e sia in inglese che mi fanno presupporre che la compilazione originale del codice sia ad opera di qualcun altro.

    Detto questo, le mie perplessità sull'usare o meno questo js sono soltanto preventive e non dovute a rivalse o reclami da parte dei titolari del sito "sorgente".

    Per concludere, mi sono appena accorto che con FireFox non funziona una cippa.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  8. #8
    Le tue conclusioni sono fondate su un ragionamento deduttivo che non fa una piega
    Peccato però che:
    a) il codice funziona solo con Internet Explorer e Windows Media Player
    b) il codice non è valido
    c) il codice è Jscript e non Javascript: una forma personalizzata dello stesso implementata da Microsoft.

  9. #9
    Mi dispiace per te, ma il fatto che tu sia così competente e disponibile mi costringe a farti ulteriori domande su quanto da te affermato:

    a) il codice funziona solo con Internet Explorer e Windows Media Player
    Lo avevo notato.
    Questo è dovuto al fatto che il Windows Media Player , essendo di proprietà di Microsoft , può funzionare solo con IE ?

    b) il codice non è valido
    Su questo non avevo dubbi, onestamente non mi sono posto nemmeno il problema.

    c) il codice è Jscript e non Javascript: una forma personalizzata dello stesso implementata da Microsoft.
    Come dicevo prima, sono una capretta per quanto riguarda js.
    Potresti illustrarmi brevemente, se possibile, le differenze?

    Ci tengo a precisare che il motivo per il quale mi ostino a sbattere la testa in questi script è dovuto al fatto che, conoscendo il mio cliente, so che lui vuole esattamente quello che ha visto nel sito sopraindicato.
    Certo, probabilmente potrei sbattermi un po' per offrirgli qualcosa di migliore (qualora esista), ma al momento preferisco accontentare alla lettera le sue richiesta proponendogli qualcosa di identico.
    Se mi sarà possibile migliorarlo in seguito, lo farò sicuramente, ma prima devo capire come (e se) funziona.

    Grazie mille per la pazienza e l'aiuto.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  10. #10
    Andiamo con calma
    Questo è dovuto al fatto che il Windows Media Player , essendo di proprietà di Microsoft , può funzionare solo con IE ?
    No, Windows Media Player funziona su quasi tutti i Browser tranne su... Linux
    Il problema del suo funzionamento è, appunto, dovuto al fatto che il codice è Jscript.
    E qui veniamo alla seconda domanda
    Come dicevo prima, sono una capretta per quanto riguarda js.
    Potresti illustrarmi brevemente, se possibile, le differenze?
    Jscript altro non è che Javascript che implementa anche funzioni su oggetti proprietari Microsoft, in questo caso il WMP che viene trattato come oggetto Player.

    Fai presente al tuo cliente che un buon 15-20% di utenze e di visitatori potrebbe non visualizzare il sito. Inoltre il sito non è visualizzato da tutti i Browser IE con ActiveX disabilitati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.