Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455

    Problema - Aggiornamento IE6

    Salve.
    Sto facendo un sito table-less ed ora ho un problema molto difficile da risolvere.
    Sono stato dal cliente ed ho constatato che con il suo IE6, dopo aver scaricato gli ultimi aggiornamenti di Windows, il sito ha perso tutta la sua stabilità. Ora mi ritrovo i div sparsi per il browser IE6 mentre prima che scaricasse i nuovi file era perfetto.

    Innanzitutto volevo sapere se è un problema comune, magari è accaduto anche a voi con codici diversi dal mio.
    Secondariamente mi interessava sapere se c'è una soluzione diversa dal fare un css unico per IE6...visto poi che è stato sufficente un aggiornamento del sistema operativo per incasinare tutto il lavoro di un mese.

    Premetto che su IE7 e firefox è perfetto....e fino a 2 gg fa lo era anche su IE6.

    Possibile abbia disabilitato qualcosa?

    Maledetti aggiornamenti di Windows...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Nessuno ha visto qualche comportamento strano di IE6 dopo il download di questi ultimi aggiornamenti?
    Anche perchè non ho altre spiegazioni...come può in 3 gg un sito non vedersi più bene con lo stesso browser??? l'unica causa che ho potuto pensare è il download di windows xp.
    Mica glia ha fatto male la pasqua....

    Comunque sia se avete qualche dritta da passarmi io sono qua...qualsiasi cosa possa venirvi in mente...

    O forse ho postato nella sezione sbagliata....html era più esatta?

  3. #3
    Sinceramente non so che dire...comportamenti come questo non li ho mai visti.
    L'unico consiglio che posso dare a te e ai tuoi clienti (come sto facendo coi miei) è di passare a IE 7 o ancora meglio a Firefox. IE 6 deve SPARIRE dalla faccia della terra! Ho già in programma di fare una festa il giorno in cui l'ultimo IE 6 verrà abbandonato!
    Quel browser è stata la rovina del web degli ultimi 5 anni e la gente deve smettere di usarlo. Pensa che io sto realizzando il mio sito in modo che su IE 6 si veda male e infastidisca gli utenti con un avviso! Il tutto usando i commenti condizionali, così Microsoft si è tirata la zappa sui piedi da sola!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Grazie....non sbagli mica quando idce che IE deve scomparire....questi produttori devono smettere di farsi la guerra tra loro a danno di chi lavora...guarda un pò il controllo activex per flash...una palla da niente!

    Tornando al mio problema non so cosa pensare...dato anche il fatto che IE7 e IE6 non possono teoricamente coesistere sulla stessa macchina...anche se stò trovando sul web un paio di soluzioni....Ma gli sviluppatori come testano il llavoro? Bill Gates...Bill Gates...

    Credo comunque che sia un problema legato all'uso del float....su mozilla e ie7 il posizionamento avviene bene es. il div si sposta in alto sulla destra, invece su ie6 mi passa a destra ma senza salire, con il bordo superiore all'altezza di quello inferiore del box precedente.

    E' una problematica giusta quella che mi pongo o solo relativa al mio codice? Nel senso...il float viene letto bene da ambedue le versioni di IE?

    grazie

  5. #5
    Se si tratta di float posso dirti di quali problemi soffrono le versioni dei vari browser, così magari puoi regolarti di conseguenza.

    Premesso che in IE è sempre buona norma contenere i float tramite un box che ha almeno una dimensione impostata (anche height: 1%), ricorda che IE 6 lavora in quirks mode se trova qualcosa (qualsiasi cosa!) prima della dichiarazione della DTD (<!DOCTYPE ecc. ecc.).
    Quindi si comporta come IE 5 che considera padding e border come facenti parte delle dimensioni assegnate ai contenuti del box.

    Poi, IE 6 soffre di decine di bug ai box flottanti. Uno in cui ci si imbatte spesso sono i margini raddoppiati sullo stesso lato del float. Quindi, se hai un box float: left a cui assegni margin-left: 10px, in IE 6 il tuo margine sinistro sarà di 20px. Per risolvere basta dichiarare il box flottante anche come elemento in linea, con display: inline.

    Altro bug riguarda i box statici che seguono i box flottanti: il famosissimo 3px Jog Bug che sposta di 3px i contenuti del box statico lungo tutto il lato adiacente del box flottante.

    Potrebbe trattarsi anche di problemi non legati esplicitamente al float. Ad es., dei margin/padding non annullati negli elementi interni ai box flottanti (tipici i paragrafi e i tag dei titoli). Se si tratta di liste contenute in elementi flottanti e flottanti a loro volta, posso dirti che di recente ho visto che IE 6 fa "ereditare" il margine impostato sullo stesso lato del float di un elemento <ul> a tutti i[*] al suo interno che flottano in direzione opposta!

    Nota che potresti avere problemi anche con un testo reso corsivo (sia con elementi come [i] o [i] che tramite regola CSS). IE 6 infatti allarga di almeno 10px sulla destra gli elementi che formattano il testo in questo modo.

    Questi sono ovviamente solo pochissimi bug di quell'indecenza di software che si ostinano a chiamare browser. Da quello che mi dici, potrebbe effettivamente trattarsi di un float non contenuto...IE 6 è arcinoto per problemi di questo tipo, tanto che costringe ad appesantire il markup con box ad hoc apposta per lui, altrimenti non riesce a dimensionare correttamente box flottanti e/o posizionati.

    Ripeto: impegnamoci tutti a fare siti e applicazioni web che NON funzionano su IE 6! Chissà che la gente lo butti finalmente dalla finestra!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Come forumista sei più che valido...!
    Tutte queste notizie, che in parte conoscevo già, mi saranno sicuramente utili per ragionare sul problema...perchè ora risolvero è proprio necessario.

    Cosa intendi per quirks mode? E' un termine che non ho mai letto o sentito...
    Per il resto le regole del box model in IE le conosco, ecco la scelta di non inserire assolutamente bordi e padding...
    Sono stato fregato dalla perfetta gestione di IE7...questo m'ha tradito, ma è comunque strano che nel portatile e nel pc del cliente prima si vedesse bene e dopo l'aggiornamento un casino.
    Ma incomincio a credere che windows c'entri poco....purtroppo non ho il lavoro on-line e non posso mostrarti il codice...al massimo postarlo. Il bello è che era anche validato dal W3C, sia html che css.

    Fondamentalmente comunque credo che l'uso dei float sia ancora poco gestibile...e che l'utilizzo più specifico del margin anche negativo - consenta un miglior controllo sul lavoro.
    Il problema per me è stato dato dal fatto di avere box in 100% senza sapere la quantità di testo che va inserito...da lì la necessità dell'uso del float e box con height 100%. Senz contare che poi la pgina dev'essere "elastica di contenuti" per comunicare con il database...

    Ora proverò con display: inline come dicevi, ma temo che non sia suffiecnte, anche perchè le pagine hanno tutte una propria architettura, solo alcune sono simili, ed avendole tutte impostate solo con i css e l'uso del float sarà da corregerne diverse.

    Proprio a lavoro ultimato doveva succedermi....

    Grazie, ti farò sapere su display inline, magari è la mossa vincente.

  7. #7
    In realtà il display: inline che ti consigliavo era per i box flottanti a cui avevi eventualmente assegnato un margin sullo stesso lato del float. In altre parole, per dichiarare un box sia flottante (e quindi implicitamente block-level) che inline allo stesso tempo (come vedi IE è tutto un controsenso!).

    Il quirks mode, o modalità compatibile, è il "metodo di rendering" di IE 6 che ottieni quando si verifica una di queste situazioni:

    1. Non dichiari la DTD.
    2. Dichiari una DTD con errori nel percorso e/o nella sintassi
    3. Scrivi qualsiasi cosa, anche un commento (e quindi anche il prologo XML!), prima della dichiarazione di DTD.

    In questa situazione IE 6 interpreta la pagina come farebbe IE 5, usando una DTD HTML obsoleta ed "ereditando" il ben noto problema del box model.

    Se hai un sito che deve essere "elastico", credo che il float sia la cosa migliore. IE 6 soffre tantissimo dei margini negativi in certe situazioni, perché ad es., se non dimensioni un box contenitore, un box al suo interno posizionato con margini negativi può risultare sballato. IE 6 infatti non sa calcolare i posizionamenti se non si riferisce a un contenitore che ha almeno una dimensione impostata esplicitamente (se non erro è il problema dovuto alla famigerata quanto insulsa proprietà hasLayout che solo IE supporta!). Altra tecnica sono i posizionamenti assoluti, col limite che se dei box posizionati così devono condizionare l'altezza del loro contenitore sei costretto ad usare per tale contenitore l'hack della min-height.

    PS: evita anche gli aggiornamenti di quell'indegno sistema operativo (o presunto tale) che è Windows XP...ormai le patch Microsoft fanno più casini che altro. Basta scaricare manualmente solo le patch più importanti e non usare Windows Update. Se a distanza di 5 anni escono ancora patch per problemi giudicati critici, XP è veramente il sistema più bucato della storia e parte dei suoi problemi sono dovuti proprio a IE 6. Pensa che io uso ancora Windows 2000 SP4 (ho XP sul portatile e a solo scopo di test con i vari browser), perché XP e IE 6 sono dei software-colabrodo. E Vista non promette bene...tempo qualche mese e salteranno fuori tutti i problemi, poco ma sicuro.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    D'accordissimo con te su Windows...anche io fino a 2 mesi fa avevo il 2000. Vista non lo vedo nemmeno...è già molto il passo a Xp.
    Ora stò provando ad usare solo i margini evitando i float che sono utili ma mal gestiti...
    Forse sto riuscendo a risollevare lievemente la situazione ma mi stò sbattendo...e toccherà farlo su ogni pagina. Praticamente l'architettura è così:
    ------------------------------------------------
    banner
    polsantiera
    box sinistro100% - mini box destro 100%
    footer
    -------------------------------------------------
    Poi ho una pagina con la scheda prodotto piena di float. Un'altra con un doppio mini box di destra che insieme non fanno l'altezza del box sinistro ecc..ecc...

    Come vedi l'architettura non è impossibile ma nemmeno semplice se si pensa ai vari browser.

    Ora il confronto xhe faccio è tra IE6 e FF ma quando porterò il file nell'altra macchina che ha IE7 cosa salterà fuori??? Un vero casino...tocca lavorare in condizioni assurde.
    Devo trovare assolutamente un rimedio a stò casino....sennò il cliente mi saluta di volo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.