Mando qualche informazione in merito sui i cambiamenti (definiti dal promotore "una pistola puntata sul Parlamento") che apporterà se verrà approvato questo referendum
In sintesi (i dettagli al sito http://www.ansa.it/opencms/export/si...110080253.html )
Quesito 1-2. Premio di Maggioranza.
Il premio di maggioranza verrebbe assegnato solo alla lista che ha preso più voti e non più ad una coalizione di liste.
Quesito 3. No a candidature multiple.
Impedire la possibilità di essere candidati in più liste.
Quesito 4. Sbarramento. Innalzamento della soglia di sbarramento per i piccoli partiti (“diritto di tribuna”) al 4% alla Camera e all’8% al Senato
Tempi.
Il 24 aprile comincia la raccolta di firme. Per gennaio la Corte Costituzionale si pronuncia sull'ammissibilità. In caso positivo il governo deve decidere la data della consultazione popolare tra il 15 aprile e il 15 giugno 2008.
Il tutto salvo una fine anticipata della legislatura (quella che minaccia il signore Clemente) che farebbe rinviare il referendum di un anno.
Aria nuova (il promotore ha 40 anni) e previsione di stabilità politica.
Infatti questo più in dettaglio, quello che è il quesito 1-2
Quesito 1-2
"PREMIO DI MAGGIORANZA. Prevedono (uno per la Camera e l'altro per il Senato) la "abrogazione delle coalizioni". Secondo l'attuale legge elettorale a beneficiarie del premio di maggioranza possono essere alternativamente 'liste' o 'coalizioni di liste'. I quesiti propongono di abrogare la disciplina che permette il collegamento tra liste. Se vincono i sì, il premio di maggioranza verrebbe attribuito solo alla lista singola (e non più alla coalizione di liste) che abbia ottenuto il maggior numero di seggi. Ne risulterebbe, spiegano i promotori, un sistema elettorale che spingerebbe i partiti a puntare alla costruzione di un unico raggruppamento, incentivando una significativa ristrutturazione del sistema partitico. "Si aprirebbe, per l'Italia, una prospettiva tendenzialmente bipartitica
La prima cosa che faccio quando torno è andare a firmare.
Siamo tanti qua e se ci andiamo tutti... :quote: :quote:
Per il resto, speriamo nel buon Dio e che il signor Clemente si tolga finalmente dalle palle!
Alla firma ragazzi!
E' una occasione da non perdere.
Paolo da Madrid
ps1) chiaramente non ho alcun ritorno nell'appoggiare i promotori del referendum...se non quello di sperare in una futura scena politica più stabile...
ps2) Mi piacerebbe che se ne parlasse qui, almeno quanto se ne è parlato della sconfitta della Roma... dove anche io da buon laziale sono intervenuto![]()