Come forumista sei più che valido...!
Tutte queste notizie, che in parte conoscevo già, mi saranno sicuramente utili per ragionare sul problema...perchè ora risolvero è proprio necessario.

Cosa intendi per quirks mode? E' un termine che non ho mai letto o sentito...
Per il resto le regole del box model in IE le conosco, ecco la scelta di non inserire assolutamente bordi e padding...
Sono stato fregato dalla perfetta gestione di IE7...questo m'ha tradito, ma è comunque strano che nel portatile e nel pc del cliente prima si vedesse bene e dopo l'aggiornamento un casino.
Ma incomincio a credere che windows c'entri poco....purtroppo non ho il lavoro on-line e non posso mostrarti il codice...al massimo postarlo. Il bello è che era anche validato dal W3C, sia html che css.

Fondamentalmente comunque credo che l'uso dei float sia ancora poco gestibile...e che l'utilizzo più specifico del margin anche negativo - consenta un miglior controllo sul lavoro.
Il problema per me è stato dato dal fatto di avere box in 100% senza sapere la quantità di testo che va inserito...da lì la necessità dell'uso del float e box con height 100%. Senz contare che poi la pgina dev'essere "elastica di contenuti" per comunicare con il database...

Ora proverò con display: inline come dicevi, ma temo che non sia suffiecnte, anche perchè le pagine hanno tutte una propria architettura, solo alcune sono simili, ed avendole tutte impostate solo con i css e l'uso del float sarà da corregerne diverse.

Proprio a lavoro ultimato doveva succedermi....

Grazie, ti farò sapere su display inline, magari è la mossa vincente.