se a qualcuno interessa parlare di questo, intanto dico la mia.E come mai succede? Perché è scomparso il controllo che, nel passato, veniva esercitato dalle famiglie e dalla comunità. Negli ultimi decenni si è diffuso il convincimento erroneo che il mondo dell’amore, dei sentimenti delicati, delle buone maniere, della lealtà e della legalità sia qualcosa di naturale, di spontaneo. No: è il prodotto di millenni di civilizzazione e si conserva solo grazie alla continua vigilanza della comunità, alla sua costante azione educativa, alla sua continua crescita culturale.
è vero. si è perso totalmente il controllo, e si è passati drasticamente da un rigidità formale nei confronti di anziani e genitori, ad un totale disprezzo e insubordinazione.
Prima, in modo eccessivo, c'era un rispetto globale, che raramente veniva rotto. Erano le eccezioni i ragazzi che rispondevano male ai genitori, una sorta di piccole pesti da riformatorio. Purtroppo spesso era la paura a mantenere questo assetto ma cmq c'era una creanza, un educazione di fondo che imponeva un certo contegno.
Oggi è svanito. si ostenta libertà e emancipazione anche dove non ve ne dovrebbe essere motivo, e i ragazzi si fanno grandi comportandosi da bulletti e arroganti. é passato il messaggio che spaccare cose, urlare, alzare le mani, è quasi tollerato. Si è sbagliato, ma se lo fai e non vieni punito sei un grande.
Il tifo, le compagnie, le armi. Sono cose sempre esistite, ma oggi sono esponenzialmente aumentate. al giorno d'oggi in una città la rissa è quotidiana, in questa o quella discoteca. cosa che già 15 anni fa, era l'evento di cui parlavano per settimane.