secondo me ci sono piu' fattori in gioco:
- maggiore informazione: notizie di violenze e abusi che una volta erano celate ora sono denunciate; il lato buono della medaglia
- maggiori stimoli: non so voi, ma io sono cresciuta con 2 canali tivvu' che iniziavano verso le 5 del pomeriggio e il target nell'abbigliamento erano jeans del fratello o del cugino maggiore rigorosamente rattoppati in casa
- maggiori pressioni sociali: sono cresciuta a scapaccioni meritatissimi, ma se lo facessi con i miei figli finirei al tiggi' delle 20 additata come una madre degenere e irresponsabile; l'altro lato della medaglia di cui sopra
- maggior comunicazione: per assurdo, l'aumento della comunicazione tra figli e genitori ha portato a una perdita di autorita' e a una maggior fatica da parte degli ultimi di tenere a freno i figli
- minor spirito di sacrificio e lo dico da genitrice colpevole di questa mancanza
questo per quanto riguarda il "signora mia non ci sono piu' le mezze stagioni"
per il resto, c'e' minor tolleranza per le "ragazzate": li vogliamo svegli, ma anche tranquilli e rigorosamente omologati sullo stampo dei ragazzini discoli ma saggi delle sit-com che al massimo bigiano scuola per andare al mare, ma sono sempre molto rispettosi dell'autorita' preposta e non lasciamo loro nessuna vera valvola di sfogo ne' fisica ne' della fantasia pero' hanno a disposizione una discreta quantita' di tempo "da cazzeggio" e il risultato e' un'aggressivita' che prima o poi da qualche parte esplode
e dopo quest'ultima uscita da "qui una volta era tutta campagna"; cedo la parola a qualche altro tuttologo ben informato![]()