Originariamente inviato da seifer is back
quando un ragazzino picchiava un insegnante, 15 anni fa, era una notizia che faceva il giro d'italia.

non è concepibile che si pensi che anche prima succedevano qureste cose agli stessi ritmi di oggi.
no, forse mi sono spiegata male: in passato l'autorita' non era messa in discussione che raramente (l'adulto comandava -> il ragazzo ubbidiva senza discutere senno' generalmente erano guai) MA c'era poca comunicazione E poco "stimolo ambientale" diciamo

al giorno d'oggi c'e' piu' comunicazione, informazione su quanto succede fuori dalle porte di casa e... come dire... attenzione per la sensibilita', i diritti e le necessita' dei ragazzi, le loro esigenze etc (cosa ottima eh? non stracapiamoci), ma c'e' da parte dei ragazzi stessi piu' difficolta' a riconoscere l'autorita' qualunque sia la forma sotto la quale si presenta, genitori e insegnanti in prima battuta

se ti capita l'adulto (poniamo l'insegnante) con carisma e polso, nessun problema: riesce a "tenerli" ugualmente; se invece ti capita l'insegnante che gia' ha difficolta' di suo, trovarsi davanti una torma di ragazzini scatenati puo' davvero metterlo alle corde e di conseguenza nella classe regna l'anarchia