Originariamente inviato da caimano73
invece con le recenti liberalizzazioni mi pare non sia più illegale (non mi ricordo se la proposta fatta inizialmente sia poi divenuta operativa, ovvero legge, o meno).
Quindi un avvocato può anche mettersi d'accordo con l'assistito chiedendo uan percentuale su quanto riusciranno ad ottenere (mettendo quindi in conto che se le cose vanno male non becca un cavolo).
Questo, imho, è utile per evitare che gli avvocati, per qualunqua cavolata, anche in presenza di torto marcio, vogliano portare il cliente a far causa: tanto se va male loro la parcella la vogliono pagata comunque....
parliamo però di avvocato del CAF non di un generico avvocato.

vale lo stesso quello che hai scritto ?