Si, ti ripeto, questo è chiaro...
Quello che non mi è chiaro è:
- perchè verificare due volte la sussistenza dello stesso valore?
- perchè, per avere il numero delle righe di tabella, usare un sistema complicato quando puoi averlo con due sole righe di codice semplice-semplice?
- a che serve legare questa query a due diverse variabili, che sono ininfluenti rispetto all'esito della query stessa (la fai alla stessa tabella, che quindi avrà lo stesso numero totale di righe, indipendentemente da qualsiasi altro fattore...).
In ogni caso, la condizione if ... else if è talmente semplice che, se c'è un problema, non è certo nella condizione ma in ciò che viene eseguito in base alla condizione...
Che errore ti da? Fai un debug. Controlla la correttezza formale del codice (apici, doppi apici, punti e virgola, etc.).
Fai un semplice test, utilizzando la condizione if ... else if, e mettendo come esecuzione un echo diverso - ad es.:Se funziona correttamente, l'errore è negli script che vuoi eseguire.Codice PHP:
<?PHP
$id = $_GET["campoID"];
$nome = $_GET["nome"];
if ($id !== "") {
echo "ho ricevuto il numero di 'campoID'";
} else if ($nome !=="") {
echo "ho ricevuto il nome";
}
?>
![]()