un'osservazione.
ci sono delle applicazioni chiamate "invisible application", "applicazioni invisibili", perchè quando sono attive apparentemente non si vede nulla di particolare.
vari firewall, compreso ZA pro nuova versione, le considerano applicazioni potenzialmente pericolose e le bloccano.
comodo personal firewall ha un avviso specifico, e dunque consente di stabilire delle eccezioni se l'utente lo ritiene necessario.
ZA no. il livello di protezione "alto" della zona internet è settato in modo da bloccarle, e non riesco a capire come si fa a stabilire delle eccezioni, ammesso che sia possibile.
il livello di protezione "medio" invece non le blocca.
un problema simile ricordo lo aveva ise con un soft di virtualizzazione mi pare.

Rispondi quotando