Dopo aver creato la connessione devi selezionare, con mysql_select_db(nome_db), il database che desideri utilizzare.
Ti converrebbe però usare una funzione che si occupi della connessione e della selezione del database per evitare di dover scrivere ogni vola le stesse cose. Ti tornerà utile senz'altro visto che per interagire con MySQL è sempre necessario connettersi e selezionare un database.
Questa è una semplice funzione, da utilizzare quando occorre, che crea una connessione e contemporaneamente ti permette di selezionare il database scelto. Il nome del database da utilizzare dev'essere indicato come argomento della funzione nel momento in cui viene invocata. Ad esempio, $DBLink = connectDB('nome_database'); in questo modo la variabile $DBLink conterrà un riferimento (connessione/selezione) al tuo database.
Codice PHP:
$cfg['DBhost'] = 'localhost';
$cfg['DBuser'] = 'root';
$cfg['DBpass'] = '';
function connectDB($DBname)
{
global $cfg;
$DBlink = @mysql_connect($cfg['DBhost'], $cfg['DBuser'], $cfg['DBpass']) or die(mysql_error());
return !mysql_select_db($DBname) ? die(mysql_error()) : $DBlink;
}
Per completare l'opera potresti includere il codice in in file a parte, diciamo il classico config.inc.php, ad esempio. Quindi nelle pagine in cui dovrai utilizzare i dati contenuti nel tuo database non dovrai fare altro che includere il file di configurazione, include 'config.inc.php'; e invocare la funzione, come ti ho mostrato con l'esempio della variabile $DBLink.
I dati necessari per la connessione al database li puoi indicare nelle variabili $cfg[], rispettivamente il nome del dominio dove risiede il database (DBHost), il nome utente (DBuser) e la password (DBpass).