Ciao ragà!
Devo fare un programma che mi crei un file e ci salvi dentro un array con alcuni valori..ed un programma distinto che mi apra il file di prima e leggendo i dati memorizzati nel precedente file, ci faccia delle operazioni (nel caso mio la media..)
allora il primo prog l ho fatto così:

codice:
#include <stdio.h>

float* Allocation_Array(int a)
{
      int i;
      float *arr;
       
      arr = (float*) malloc(sizeof(float) * a);

      for(i=0; i<a; i++){
          printf("Valore vet[%d] : ",i);
          scanf("%f", &arr[i]);
      }
      return (arr);
}

main()
{
      FILE *fp;
      float *vet;
      int ele;
      
      printf("\t\tSCRITTURA DI UN ARRAY IN UN FILE");
      printf("\n\nSpecifica la lunghezza dell'array: ");
      scanf("%d", &ele);
      printf("\n");
      
      vet = Allocation_Array(ele);
      
      fp = fopen("C:/Documents and Settings/Ale/Documenti/C/Array.dat", "w");
      
      fwrite(vet, 1, ele, fp);
      fclose(fp);
}
E' giusto??La compilazione va a buon fine ed eseguendolo effettivamente crea un file xo non sono come vedere se dentro abbia messo l array con i valori immessi dall'utente..
per il secondo file stavo pensando di usare la funzione fopen con "r" stavolta xò quello che mi chiedevo io devo dichiarare di nuovo tutte le variabili o leggendo i dati nel precedente file posso direttamente fare le operazioni che voglio???
non so se sono stato chiaro..