è una cosa buffa che ho notato, vi spiego il problema.
Pagina 1: viene selezionata una data, e scritto il cookie con quella data. Poi si viene indirizzati alla pagina 2.

Pagina 2: la data viene letta nel cookie è scritta in un campo di testo, con l'evento window.onload. Appena scritta la data, il cookie viene cancellato, quindi non esiste più. Poi bisogna aggiungere il prodotto al carrello, e va tutto bene. Viene caricata la pagina con il carrello, pagina 3.

Pagina 3: pagina del carrello. Se con FF torno indietro il campo di testo "data" è vuoto, in quanto la pagina viene ricaricata (e il cookie non viene letto, ma viene scritto un avviso per la mancanza della data). Invece con IE torno indietro e la data rimane scritta nel campo di testo (nonostante il cookie non esista più e ci sia il messaggio che informa di ciò).

Adesso, il codice che scrive e cancella il cookie è in file code.js esterno. Se io prendo solo quel pezzo di codice, e lo metto dentro alla pagina, IE si comporta come FF, se premi in tasto Back, il campo di testo è vuoto.

il codice è funzionante, fa tutto quello che deve fare. Ma quello che non capisco è perchè, dopo l'uso del tasto Back, su IE il risultato è diverso a seconda se il codice è interno o esterno.

Spero di essermi spiegato bene...