Nel tuo codice ho visto che a quanto pare è stata scritta EX NOVO una funzione...io invece ho usato delle funzioni già esistenti, non ho scritto nessuna funzione di mio, ho solo aggiunto codice ad un evento che già c'era (il libroDataGridView_CellContentClick), anche se mi piacerebbe scrivere delle funzioni mie per delle ragioni che ti dirò a breve...

Il dataGridViewTextBoxColumn7 è solo una colonna della tabella 'libro', ed è la colonna numero 7 che contiene i dati che volevo manipolare... quella istruzione:
string testo = dataGridViewTextBoxColumn7.DataGridView.SelectedCe lls[0].Value.ToString();
era l'unico modo per reperire il valore del pulsante relativamente ad una certa cella (cioè se la cella vale 'true' riceverò 'true, se vale 'false' riceverò 'false'...).

A proposito di celle... ho notato che i metodi che Visual Studio mette a disposizione sono riferiti alle entità in sè per sè, nel senso che se ad esempio prendo l'evento libroDataGridView_CellContentClick, esso lavorerà in seguito al click sul contenuto delle celle, ma di UNA QUALSIASI CELLA e non di una specifica cella che magari scelgo io: in poche parole quell'evento lavora su TUTTE LE CELLE del datagrid e mi dà lo stesso effetto per ognuna di esse, mentre a me serve che lavori sulle celle di una sola colonna, la ormai famosa 'column7'.

Ecco perchè ti dicevo che volevo imparare a scrivere funzioni mie...
Se hai qualche suggerimento per questa cosa, esso sarà bene accetto!

Comunque grazie per l'interessamento!
_J_