La situazione rimane ancora difficile. Bisogna anche considerare i valori assoluti del debito, non solo il rapporto con il pil in termini percentuali. Ti faccio anche notare che quello che tu riporti si riferisce al deficit 2006 e che il trend del rapporto debito/pil è risalito a partire dal 2004/2005. Poi so che tu risponderai con 11 settembre, gravissima depressione mondiale dell'inizio millennio ecc..ecc...Originariamente inviato da webus
E pensare che solo pochi mesi fa sembravamo allo sfascio.
Ah, segnalo:
Tuttavia, a far crescere molto disavanzo e debito nel 2006, riconosce Eurostat, sono stati alcuni fattori una tantum, i rimborsi Iva sulle auto aziendali dovuti dallo Stato in base alla sentenza della Corte di giustizia europea del 14 settembre scorso e la cancellazione dei crediti dello Stato nei confronti della società Tav per il finanziamento dell'Alta Velocità, in conseguenza dell'accollo diretto del debito di Infrastrutture Spa disposto dalla legge finanziaria del 2007. Al netto di questi e altri oneri straordinari, il deficit 2006 si sarebbe già attestato ben al di sotto del 3% (2,4% per l'Istat)..