Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: print <<<here

  1. #1
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514

    print <<<here

    Salve,
    ricordo che per scrivere blocchi di testo si poteva usare

    print <<<HERE
    testo
    HERE;

    mi genera un errore qualcosa tipo che non si aspetta $Send
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  2. #2
    Personalmente non ho mai usato questo metodo per memorizzare del testo perchè non mi piace... Comunque provato ad assegnare prima il valore ad una variabile e poi a stamparla?

  3. #3

    Re: print <<<here

    Originariamente inviato da ciro78
    Salve,
    ricordo che per scrivere blocchi di testo si poteva usare

    print <<<HERE
    testo
    HERE;

    mi genera un errore qualcosa tipo che non si aspetta $Send
    La sintassi heredoc e' comodissima. Devi solo avere cura che dopo la chiusura (HERE; nel tuo caso) ci sia nessun spazio a seguire, ma un return "secco".

    http://it.php.net/manual/it/language...syntax.heredoc

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  4. #4
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    non ho ben capito
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  5. #5
    Originariamente inviato da ciro78
    non ho ben capito
    come dice il manuale...
    Avvertimento

    It is very important to note that the line with the closing identifier contains no other characters, except possibly a semicolon (. That means especially that the identifier may not be indented, and there may not be any spaces or tabs after or before the semicolon. It's also important to realize that the first character before the closing identifier must be a newline as defined by your operating system. This is \r on Macintosh for example.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  6. #6
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    quindi in pratica

    print <<< here


    here;


    e poi devo scrivere a capo?
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  7. #7
    Originariamente inviato da ciro78
    quindi in pratica

    print <<< here


    here;


    e poi devo scrivere a capo?
    si, col tasto return pero'.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    il tasto return è troppo retrò dì invio

    comuqneu grazie mille per la risposta.
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Gunn
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    370
    è comoda ma spesso non funziona.. se ricordo bene nei campi delle classi non va e non va nelle funzioni/metodi...

    funzione(<<<PROVA






    PROVA;
    );

    se si lavora con xml è utilissima...
    -10 points to SCLERO high top class [definition of SCLERO HIGH TOP CLASS: 90 random kills]

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.