Ambiente e luogo, nel caso informatico, non sono sinonimi !Originariamente inviato da P4nico
Luogo intendevo ambiente...
Se per "ambiente di lavoro" intendi un IDE o uno strumento con cui editare, assemblare ed eseguire un programma assembler, non lo puoi chiamare "luogo di lavoro" ...
Per prima cosa, devi decidere per quale CPU scrivere in assembler (presumo x86).Io vorrei scrivere delle funzioni in assembler che magari svolgono certi calcoli e poterli utilizzare o richiamandoli con il C o creando direttamente .exe
Detto questo, ad esempio, puoi utilizzare Visual Studio ed inserire all'interno di un programma C/C++, del codice assembler per mezzo della direttiva _asm
Lo stesso puoi fare con DevCpp, anche se la sintassi da usarsi per le istruzioni assembler e' un tantino diversa.
Se vuoi sviluppare tutto un programma in assembler, ti conviene utilizzare un MacroAssembler (quello Microsoft ad esempio) o un prodotto simile free che puoi trovare su internet con una semplice ricerca.

Rispondi quotando