Vista anch'io. La notizia è ottima. Tra l'altro è stata segnalata anche l'azienda del trasporto pubblico, sempre di Bolzano, come utilizzatrice di software libero, anche se la datazione (15 anni) dell'adozione del free software mi è sembrata un po' eccessiva.
Irraggiungibile, almeno per me, il link del progetto della distribuzione indicata nella trasmissione come utilizzata nelle scuole di Bolzano: FUSS Soledad Linux (FUSS è l'acronimo di Free Upgrade Southtyrol's Schools).
Da notare che il promotore dell'iniziativa sia stato un Argentino che lavora nella P.A. del luogo.
Se è necessario il contributo dall'estero, ben venga.
Non per fare polemica, ma ricordo che anche in questo forum si sia parlato di software libero nella scuola, ma perfino qui ho letto commenti conditi dai soliti luoghi comuni (non si può fare, non ci sono programmi adatti e chi più ne ha ne metta).
Senza contare che nelle scuole che io conosco (Roma), il software proprietario è imperante e (quasi) nessun docente si prende la briga di pronunciare le fatidiche parole udite nella trasmissione: "la scuola deve educare alla legalità" (quindi nessun software pirata, meglio free software). Anzi, ho sentito più volte riferire che docenti abbiano detto testualmente "chi il software non ce l'ha, se lo copi" (e non si parla certo di free).

Rispondi quotando